Vitigno: Nebbiolo 95% 5% Barbera/Freisa
Allevamento: pergola e spalliera.
Rese per ettaro: 90q
Massima produzione di bottiglie per ettaro: 6000
Raccolta: metà ottobre.
Vinificazione: Rapida diraspa-pigiatura delle uve e istantaneo avvio della fermentazione alcolica. Macerazione di 7-9 giorni in Cemento vetrificato. Svinatura ed avvio della fermentazione Malolattica.
Affinamento: minimo 12 mesi in cemento. Una frazione compie questo affinamento in botti grandi di Rovere.
Imbottigliamento: Minima filtrazione e messa in bottiglia con tappo naturale in sughero. Affinamento in bottiglia per 2 mesi circa.
Alcol: 12,5-13,5%Vol
Acidità totale: 4,5/5,5g/L
pH: 3.4/3,45
Solforosa totale massima: 80mg/L
Tenuta delle bottiglia negli anni: 3-6 anni.
Canavese Nebbiolo DOC

Caratteristiche in degustazione
Colore: Tonalità alta e media intensità colorante. Tipico del Nebbiolo. Rosso rubino. Brillante.
Olfatto: Aromi tipici e naturali del Nebbiolo. Note balsamiche, speziate, rosa.
Gusto: acido in correttezza, minerale, non troppo tannico, avvolgente.
Abbinamenti: Ideale per antipasti, primi con sughi di carne, secondi di carne.

Caratteristiche in degustazione
Colore: Tonalità alta e media intensità colorante. Tipico del Nebbiolo. Rosso rubino. Brillante.
Olfatto: Aromi tipici e naturali del Nebbiolo. Note balsamiche, speziate, rosa.
Gusto: acido in correttezza, minerale, non troppo tannico, avvolgente.
Abbinamenti: Ideale per antipasti, primi con sughi di carne, secondi di carne.
Le vasche in cemento
Le vasche in cemento fin dalla prima metà degli anni 50 fanno da padrone nella nostra cantina come metodo di affinamento per i vini rossi. Materiale eccellente grazie alle sue interessanti particolarità: una ad esempio è la sua naturale microssigenazione, costante e graduale con l’esterno, a differenza di acciaio e legno che talvolta possono risentire di shock termici.
Inoltre non rilascia al vino nessun tipo di sentore permettendo così la massima espressione del vitigno senza modificarne le caratteristiche organolettiche